percorsi formativi

Il Festival Zerodiciannove ogni anno comincia il suo viaggio a partire dall’autunno, con il lavoro con le scuole di tutta la città di Savona e con un lungo calendario di formazioni per docenti, educatori e persone interessate su diverse tematiche con autori ed editori di rilievo nazionale.
I percorsi formativi cominciano alla metà di ottobre e continuano fino alla fine di marzo. Il format prevede che i contenuti del percorso formativo proposto sotto il cappello del festival seguano il tema scelto per l’intera edizione: nel 2025, per legare ancora di più il festival alla candidatura di Savona a Città Capitale della Cultura 2027, è stato scelto il tema delle rotte.
Molti i linguaggi approfonditi durante i vari incontri: dal fumetto al non-fiction storico e scientifico, passando per la poesia, l’illustrazione e la fotografia. Proprio per l’approccio laboratoriale con cui sono concepiti, tutti gli appuntamenti sono su prenotazione e a numero chiuso.
workshop 2024 - 2025



Da un luogo a me, te, il mondo
a cura di Monica Guerra, professoressa di pedagogia Università di Milano-Bicocca
sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 / Casa Museo Jorn (Albissola Marina)
Cosa significa incontrare un luogo? Quanti incontri si possono fare? Quali cose si possono sperimentare e apprendere andandogli incontro? Un weekend di domande, osservazioni e documentazioni intorno a un luogo, per costruire relazioni e scoprire che, di domanda in domanda, di traccia in traccia, si può conoscere un/il mondo. Nel costo del corso è compresa una copia di Taccuino per un luogo di Monica Guerra Edizioni Corraini che verrà utilizzato durante il corso.
Il giardino sul foglio
a cura di Gioia Marchegiani, illustratrice
sabato 9 e domenica 10 novembre 2024 / Casa Museo Jorn (Albissola Marina)
Il disegno e la pittura come strumenti di esplorazione e conoscenza della natura. Il racconto e la sperimentazione di possibili approcci all’espressione artistica partendo dalle linee, le forme e i colori delle piante, che favoriscano un’esperienza serena, rigenerante e accessibile a tutti, bambini e adulti.
Savona, ça va sans dire. Laboratorio di fotopoesia
a cura di Chiara Carminati, poetessa e di Massimiliano Tappari, fotografo
sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 / Museo della Ceramica e Pinacoteca Civica (Savona)
Sarà un caso se fotografia e poesia sono due arti che fanno rima? E sarà un caso se arti è il plurale di arte, ma anche di arto? Saranno i nostri arti a portarci a spasso per Savona, a caccia di parole, e saranno queste due arti a unirsi in nuove forme, tutte da sperimentare. Insieme a Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, sulla scia dei libri che hanno realizzato insieme, un laboratorio per dare forma a visioni inedite della città di Savona.


Incontro sulla grammatica e uso educativo degli albi illustrati
a cura di Martino Negri professore Università Bicocca Milano (esperto in letteratura per l’infanzia) e di Ilaria Tontardini, associazione Hamelin Bologna (esperta di letteratura per l’infanzia)
sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 / Museo della Ceramica e Pinacoteca Civica (Savona)
I linguaggi del fumetto
a cura di Silvia Vecchini, scrittrice e poetessa, e di Antonio Sualzo, fumettista e illustratore
sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 / Museo della Ceramica e Pinacoteca Civica (Savona)
Un’introduzione alla narrazione sequenziale attraverso gli elementi fondamentali del fumetto. Ci chiederemo come fanno i fumetti a raccontare una storia complessa, a far recitare i personaggi, a guidare la nostra immaginazione e interpretazione attraverso la scelta di segno, colore e inquadrature. Ragioneremo sulla specificità della lettura dei fumetti negli spazi della vignetta e della tavola. I tre momenti del nostro corso (sabato mattina, sabato pomeriggio, domenica mattina) saranno accompagnati da altrettante occasioni per disegnare sperimentando personalmente, con esercizi pratici, alcune attività da portare in classe.