Ospiti 2025
Per ogni edizione del festival vengono selezionati autor*, illustrator* e case editrici che possono approfondire il tema selezionato.
Per l’edizione 2025 è stato scelto il tema delle rotte, in linea con la tematica della candidatura di Savona a Città Capitale della Cultura 2027.
Direttori artistici
Alessio Cotena e Isabella Labate
Comitato Scientifico
Roberto Besio, Marco Isaia, Naida Maranzana, Sabina Minuto, Giovanna Palumbo, Cristina Zocco


Chiara Carminati
Autrice di poesie, romanzi, albi illustrati e spettacoli per ragazzi. Vincitrice del Premio Strega Ragazzi 2016 e del Premio Andersen 2012, traduce testi poetici e tiene corsi di formazione per insegnanti. Conduce laboratori, incontri e spettacoli in Italia e all’estero, intrecciando scrittura, musica e teatro. Ad aprile 2025 ha vinto il premio Campiello Junior.

Gabriele Clima
Scrittore, illustratore e formatore. Autore di libri per tutte le età, affronta temi sociali come disagio, discriminazione e inclusione. Tiene incontri con studenti, docenti ed educatori in Italia e all’estero. Ha vinto il Premio Andersen 2017 e altri riconoscimenti internazionali. I suoi libri sono tradotti in oltre venti paesi.

Martin Evelson
Scrittore ed editore spagnolo-argentino, vive a Madrid e lavora nel mondo dell’editoria da oltre vent’anni. Ha curato più di 50 libri illustrati per Libros del Zorro Rojo ed è autore del romanzo Parpadeo. Ha fondato La máquina del tiempo, laboratorio di scrittura sul racconto breve. Collabora con editori internazionali e sviluppa progetti di letteratura illustrata come freelance

Philip Giordano
Illustratore e animatore italo-filippino-svizzero, vive a Tokyo e lavora con editori e riviste internazionali. Il suo stile colorato e iconico ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’argento della Society of Illustrators e il White Raven Award. Ha pubblicato libri per l’infanzia e partecipato a importanti mostre internazionali.

Eva Montanari
Autrice e illustratrice di fama internazionale. I suoi libri, tradotti in molte lingue, sono stati selezionati in rassegne come la Bologna Children’s Book Fair e la Society of Illustrators di New York. Tiene corsi in Italia e all’estero e ha vinto numerosi premi, tra cui il Little Hakka Prize e il China Times Open Book Award.

Davide Morosinotto
Autore tradotto in 25 lingue, in Italia ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La Più Grande (Rizzoli), titolo con cui è entrato nella IBBY Honour List 2021. Ha inoltre vinto premi per la letteratura per ragazzi in tutta Europa.

Eva Rasano
Vive e lavora a Cagliari. Ha scritto e illustrato libri per editori italiani e stranieri, ricevendo premi come Nati per Leggere 2015 e il Premio Andersen 2024 per la categoria 0-3. Le sue opere sono state esposte in diverse mostre e collabora con scuole, biblioteche, musei e centri culturali.

Pietro Scarnera
Autore e fumettista, con Una stella tranquilla ha vinto il Prix Révélation ad Angoulême 2016. Tra i suoi titoli anche Diario di un addio e Viaggio in Italia (Coconino Press, 2024). Giornalista pubblicista, ha collaborato con Redattore Sociale ed è docente alla Scuola Internazionale di Comics di Milano.

Matilde Tacchini
Art director, illustratrice e autrice per bambini, dopo una carriera nell’advertising, ha fondato uno studio creativo a Piacenza dove si dedica alla letteratura e all’illustrazione per l’infanzia, unendo esperienze e linguaggi sotto il segno della creatività. Partecipa al festival insieme a Michela Nodari

Pia Valentinis
Illustratrice e autrice, ha vinto il Premio Andersen 2015 come miglior illustratore con la graphic novel Ferriera. Ha pubblicato con numerosi editori italiani e internazionali e insegna illustrazione all’ISIA di Urbino. Tra i suoi lavori più noti Raccontare gli alberi e Io sono mela. Al festival partecipa anche con la mostra di piastrelle ispirate al libro di poesie "I desideri degli animali"